22 novembre 2025

FLAN DI PORRI CON BAGNA CAUDA

Tre tristi porri in frigorifero chiedevo soccorso...
Volevo fare un flan ma avevo bisogno di una ricetta che fosse davvero facile, ovvero che non richiedesse di separare la uova, montare le chiare a neve, preparare la besciamella.... niente di tutto questo: cercavo qualcosa insomma che fosse realizzabile "buttando tutto dentro" e...
Ma volevo davvero fare un flan o forse volevo farne un soufflé?
Occorre per promemoria fare le dovute distinzioni:
- il flanparola francese, in italiano sta a indicare uno sformato solitamente preparato con formaggio grattugiato, uova e verdure, cotto in forno a bagnomaria, per renderlo gonfio; di norma i flan si accompagnano a salse;
- il soufflé, a differenza del flan, prevede che i tuorli vengano separati dagli albumi: proprio questi, montati a neve fermissima, faranno raddoppiare il volume del flan durante la cottura (lo stampo da soufflé non va riempito fino all'orlo proprio perchè aumenta di volume); il soufflé si cuoce in forno normalmente, senza il bagnomaria.
Eccomi: a questo punto mi sono chiarita: volevo fare un flan!

Ingredienti per 6 flan da porzione
3 porri (per avere 200 gr di peso pulito)
2 uova
200 ml latte
60 gr parmigiano grattugiato
4 spicchi d'aglio
40 gr olio extravergine di oliva
6 acciughe sott'olio

Preparare i flan
Pulire e tagliare a rondelle i porri. Rosolare i porri con 3 cucchiai di olio d’oliva in un tegame per pochi minuti, aggiustando di sale e aggiungendo qualche cucchiaio di acqua se necessario. Coprire e continuare a cuocere per 15 minuti fin quando la verdura sarà cotta.
Quando saranno cotti e intiepiditi, mettere i porri in una ciotola insieme alle uova, il latte e il formaggio grattugiato. Frullare con il minipimer fino a ottenere un composto omogeneo e spumoso. Spennellare con olio i ramequin da flan (o, banalmente, gli stampini di alluminio monoporzione).
Versare la crema di porri negli stampini e cuocere il flan di porri a bagnomaria per circa 35 minuti a 180° in forno in modalità statica.
Nota su bagnomaria: appoggiare le cocottine in una teglia a bordi alti (tipo quella delle lasagne) riempita con acqua bollente, in modo che queste siano immerse nell'acqua per 3/4; cuocere in forno ventilato già caldo a 180°, posizionati nella parte più bassa del forno.
Lasciare raffreddare, sfornare e lasciare riposare per qualche minuto prima di rovesciarli sui piatti.

Preparare la bagna cauda
Tagliare a fettine gli spicchi d’aglio e metterli in una padella con l’olio facendoli rosolare a fuoco bassissimo. Quando saranno morbidi, aggiungere le acciughe e farle sciogliere. Versare la salsa in un bicchiere a bordi alti e frullare con il minipimer.

Comporre il piatto
Mettere un flan su ciascun piatto, facendo attenzione che siano ancora caldi.
Condirli con la bagna cauda in superficie.

Nessun commento:

Posta un commento

Mi fate sapere se l'avete provata, se vi è piaciuta o solo vi ho ispirato qualche buon proposito? Grazie in anticipo...

Crea PDF